 Todi, 26 gennaio 2016
Todi, 26 gennaio 2016
Con la Scuola Primaria di Porta Fratta si passa alla fase operativa ! Dopo aver spiegato in aula quali sono i nostri alleati contro le zanzare, Emi dello Studio Naturalistico Hyla ci mostra  come possiamo fare per favorire la presenza di uccelli insettivori e di pipistrelli (chirotteri) che potranno così fare un banchetto prelibato a base di insetti !
Nei giardini e nei parchi sono spesso poche le possibilità per questi organismi di trovare posti sicuri dove “mettere su casa”.  Ecco i rifugi per uccelli che hanno i fori di ingresso di diversa grandezza per i diversi tipi di uccelli da favorire. Le bat-box per i pipistrelli  sono di diversi tipi, cilindrici in cemento alleggerito da appendere sui tronchi o pali,  a forma rettangolare in legno da applicare alle pareti.
Ecco i rifugi per uccelli che hanno i fori di ingresso di diversa grandezza per i diversi tipi di uccelli da favorire. Le bat-box per i pipistrelli  sono di diversi tipi, cilindrici in cemento alleggerito da appendere sui tronchi o pali,  a forma rettangolare in legno da applicare alle pareti.
Il compito di oggi è quello di andare al Parco di Porta Fratta per individuare i posti dove dovranno essere inseriti i rifugi. Allora, piantina del parco in mano partiamo alla volta del Parco !
 Francesco della USL  anima la passeggiata con il clarinetto.. il gruppo lavora bene se siamo un’orchestra!
Francesco della USL  anima la passeggiata con il clarinetto.. il gruppo lavora bene se siamo un’orchestra!
 Nel Parco ci si divide in gruppi e andiamo a cercare i posti giusti per inserire i Rifugi
Nel Parco ci si divide in gruppi e andiamo a cercare i posti giusti per inserire i Rifugi
 La scelta è coinvolgente e …dibattuta.. ma il lavoro deve essere fatto per bene !
La scelta è coinvolgente e …dibattuta.. ma il lavoro deve essere fatto per bene !
 L’albero che alloggerà il rifugio deve essere resistente, avere il rifugio con una buona “pista di decollo” e anche in una posizione tranquilla. Fabio della USL aiuta i ragazzi nel difficile compito.
L’albero che alloggerà il rifugio deve essere resistente, avere il rifugio con una buona “pista di decollo” e anche in una posizione tranquilla. Fabio della USL aiuta i ragazzi nel difficile compito.
 Dopo aver scelto le postazioni dobbiamo adesso usare il gps per inserire i punti che abbiamo rilevato sulla mappa. I ragazzi insieme a Martina dello Studio Hyla.
Dopo aver scelto le postazioni dobbiamo adesso usare il gps per inserire i punti che abbiamo rilevato sulla mappa. I ragazzi insieme a Martina dello Studio Hyla.
Così daremo tutte le informazioni agli studenti dell’ITAS Ciuffelli che le inseriranno in una mappa per poi far collocare i rifugi e poter preparare la piantina del parco da collocare in una bacheca.
 Ultimi dettagli con l’aiuto di Alessandro.
Ultimi dettagli con l’aiuto di Alessandro.
 Abbiamo fatto un bel lavoro..
Abbiamo fatto un bel lavoro..
 Si torna alla scuola..
Si torna alla scuola.. ..e Francesco ci propone una canzone..la prepariamo e la canteremo all’apertura dei “Parchi senza insetticidi e senza zanzare?
..e Francesco ci propone una canzone..la prepariamo e la canteremo all’apertura dei “Parchi senza insetticidi e senza zanzare?
Alla prossima puntata..


