Zanzare, ora facciamo prevenzione.

Dopo le frequenti piogge delle settimane scorse che hanno consentito la schiusa delle uova nei tombini e nei contenitori abbandonati presenti nel territorio, le elevate temperature di questi giorni stanno favorendo lo sviluppo in massa delle zanzare. Con le alte temperature, si accorciano cicli di riproduzione delle zanzare e vediamo nei nostri giardini una elevata presenza di insetti pronti a pungerci. Le larve di zanzara tigre completano il loro ciclo vitale, da uovo ad adulto, in pochi giorni durante l’estate e quindi dobbiamo limitare il più possibile i luoghi di deposizione delle uova.
L’azione più importante da fare è la rimozione da tutti gli orti e giardini dei contenitori che hanno acqua scoperta, come i bidoni e i secchi che consentono la deposizione delle uova delle zanzare.
Per i contenitori che non possono essere eliminati, come ciotole e abbeveratoi per animali, dobbiamo svuotarli e lavarli quotidianamente. Nei sottovasi possiamo mettere la sabbia delle lettiere per gatti, assorbono l’acqua e le zanzare non possono deporre le uova.
Ma quali prodotti possiamo impiegare per il controllo delle zanzare.
- Insetticidi Larvicidi. Sono prodotti che controllano le larve di zanzara, sono a base di regolatori della crescita o di prodotti “filmanti” siliconici o di origine vegetale. Sono molto efficaci in quanto impediscono lo sviluppo da larva in zanzara adulta, sono specifici per le zanzare e non colpiscono altri organismi utili. Non danneggiano inoltre l’ambiente circostante. Il larvicida, che si acquista in farmacia e nei negozi di prodotti per l’agricoltura, va collocato mensilmente, o come diversamente indicato in etichetta, nelle caditoie dei tombini presenti nei piazzali privati. Le amministrazioni comunali effettuano il larvicida nelle strade pubbliche attraverso ditte di disinfestazione in appalto.
- Insetticidi Adulticidi. Colpiscono le zanzare adulte e sono a base di prodotti chimici piretroidi, non sono selettivi, uccidono gli insetti in modo indiscriminato e possono danneggiare le matrici ambientali. Alcuni studi hanno dimostrato che spruzzando questi insetticidi in un giardino si uccidono 5 zanzare ogni 100 insetti colpiti e gli altri 95 sono insetti utili, coccinelle, coleotteri e lepidotteri. Il Ministero della Salute, come riportato nel Piano Nazionale Arbovirosi, consente l’impiego degli insetticidi adulticidi solamente in caso di circolazione di virus da vettore come la Dengue, Chikungunya e West Nile e non come avveniva alcuni anni orsono quando si effettuavano campagne di trattamenti su calendario nelle città e nelle frazioni del territorio.
Per evitare le punture delle zanzare, quando si soggiorna in giardino e all’aperto, dobbiamo proteggerci con repellenti per il corpo. Chiediamo al nostro farmacista il repellente più adatto per
le diverse situazioni.
Introduciamo infine pesci rossi nelle vasche ornamentali. Le larve di zanzara sono un buon cibo per loro.
E’ tempo di viaggi, e allora dobbiamo prendere contatti con il Centro di Medicina del Viaggiatore e profilassi delle USL. La
prevenzione si deve fare per tempo se si va in mete dove circolano virus trasmessi dagli insetti. Un’ultima indicazione molto importante: - Quando torniamo in Italia se dovessimo accusare febbre od altri malesseri comunichiamolo immediatamente al nostro medico di famiglia, per verificare il nostro stato di salute ed evitare la trasmissione di virus nel territorio attraverso la puntura di insetti presenti in loco.
Ringraziamo gli amministratori condominiali che nel territorio della Regione Umbria hanno aderito alle azioni previste dalle Ordinanze Comunali. Il controllo delle zanzare si consegue infatti con la collaborazione di tutti i cittadini.
Prendiamo visione dell’Ordinanza per la prevenzione delle zanzare che è attiva in tutti i Comuni della Regione Umbria.



